Resistere.
In ordine: a cosa, perchè, come, a chi?
Superata la metà degli incontri antispecisti previsti a Gusto Arsizio, sappiamo dire a cosa (il ricorso sistematico allo sfruttamento animale), sappiamo di conseguenza dire perchè (gli animali soffrono e ambiscono a libertà e autodeterminazione), sappiamo forse un pò di più dire come (abbiamo deidicato quattro serate alla solidarietà, alla sensibilizzazione, alla convivenza, all’integrazione), ma non è facile capire resistere a chi.
Con Ornella (attivista di Oltrelaspecie, per i diritti umani e animali) passeremo martedì 24 -solita ora, solito canale – qualche ora all’insegna della complicità e dell’intimità necessarie per riflettere insieme su quali e quanti ostacoli al saper resistere dobbiamo affrontare in qualità di umani resistenti.
Mostreremo sei spezzoni di video che introdurranno ogni singolo argomento: focus su questioni poco dibattute ma che aleggiano nello spirito indomito di molti di noi che non ci stanno.
Non ci stanno nell’allinearsi ai trend che le società antropocentriche determinano, così come non ci stanno a rimanere ai margini perchè soddisfatti di avere in mano qualche forma di ragione.
Resistere quindi al perpetuarsi della violenza sugli animali non umani; resistere ad interpretare la lotta in chiave essenzialmente antiumanista; resistere a ridurre il tutto ad una visione moralista e sovra-socializzata che reclama un posto per tutti senza capire che il progresso -così come è concepito- non lo prevede; resistere quindi alle perdite e ai privilegi che necessariamente viviamo, con occhi e cuore comunicanti verso chi non ha, alla ricerca di un altro senso della vita; resistere all’idea di pacificare ogni passaggio verso il cambiamento; resistere da uomini e donne che cercano di generare un insieme tutto nuovo per tutte le specie animali oggi discriminate.
Altri mondi ci chiedono, manifestando esclusioni, angoscie e dolori…di cambiare.
Modificare i riferimenti acquisiti comporta lo sforzo innanzitutto di resistere alle convinzioni che si ha di sè.
Ci troviamo questa puntata anche per perderle.
Senza che diventi eccessiva la paura di perdersi minando la propria identità resistente.
-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- aprile 2022
- dicembre 2021
- agosto 2021
- marzo 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- giugno 2019
- aprile 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- ottobre 2018
- agosto 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta
Gusto Arsizio su Facebook!